Storia del sito
    1996 – v0.9
    
        Più che un sito, la primissima versione del sito è stata una 
        palestra per imparare l’HTML e prendere confidenza con il mondo del web. Il sito
        rispondeva a un sottodominio (www.sandrorizzetto.center.it)
        perché allora la registrazione di un vero dominio non era all’appannaggio di 
        tutti (per i .it serviva una partita iva, ecc.). La grafica era un’oscena cosa 
        nera della quale purtroppo serbo solo un ricordo ma non ho nessuna immagine.
      
    
    1997 – v1.0
    
        La prima vera versione del sito nasce nel 1997 con un layout a 
        frames (a quell’epoca molto di moda per “tenere fermi i menu”) e una grafica 
        “bombata” tendente al blu. Lo scopo è quello di raccontare i viaggi che io e 
        Silvia iniziamo a fare, e alcuni diari (visto che i siti personali sono ancora 
        molto pochi) hanno un notevole successo (digitando “egitto” sui motori di 
        ricerca dell’epoca come Virgilio o Altavista il mio sito compariva addirittura 
        in prima posizione!). Nel frattempo (’99) comincio ad usare la tecnologie delle
        Active Server Pages (ASP) e un database Sql e mi sbizzarisco a creare pagine 
        pagine dinamiche per gestire guestbook, news, tutta la discografia completa di 
        lyrics dei Queen (segnalata all’epoca anche dal sito ufficiale della rock band)
        e altre sezioni.
    
    2003 – v1.5
    
        Nel 2003 decido di dare una rinfrescata al layout, ma senza 
        cambiare la struttura di base che rimane a frames e i contenuti esistenti nel 
        loro template originale. La grafica bombata blu lascia il posto ad una più 
        piatta e con texture alluminio anodizzato, spudoratamente copiata da iTunes! 
        Cresce molto la sezione delle Fotografie che rimane statica ma le galleries sono
        generate automaticamente dal software che usavo allora (iView). Le pagine 
        dedicate all’home theatre hanno molto successo e insieme ai viaggi è quella che
        genera il maggior numero di contatti. Stupidamente inizierò molto più tardi a 
        usare AdSense, in quegli anni avrei fatto di sicuro un bel gruzzolo. Il Blog, 
        che comincia a prendere forma, è un sito esterno gestito con Community Server e
        con un layout a sé stante. Il sito vero e proprio, per pigrizia, resterà invece
        tecnologicamente indietro per più di 5 anni confermando il detto (visto che a quel
        tempo mi occupavo di web-development) che il calzolaio ha le scarpe rotte!
    
    2008 – v2.0
    
        Nel dicembre del 2007 a pochi mesi dall’abbandono del mio lavoro 
        nel mondo del web, decido che è il momento di “rivoltarlo come un calzino”
        … o lo faccio adesso che ancora mi ricordo come si fa, o mai più! Nuovo 
        database, architettura n-tier (entities, dal, biz, ui) fatta bene, passaggio a 
        .NET, uso esclusivo di pagine .aspx ecc. (qui trovi altri dettagli tecnici). Un
        lavoro di 2 o 3 mesi (la sera) molto impegnativo che però mi ha permesso di 
        tirare avanti per altri 5 anni. Il layout grafico viene per la prima volta preso
        da un template prodotto da terzi (e visti i precedenti, si capisce il perché 
        della scelta!), le sezioni rimangono bene o male quelle di sempre e cresce 
        sempre di più la parte dedicata alle Photo Galleries questa volta interfacciata
        ad Adobe Lightroom che ha preso il posto del precedente programma. La parte di 
        blog viene ora integrata con la stessa grafica e il motore che lo gestisce è 
        BlogEngine.NET 1.5.
    
    2014 – v3.0
    
        Verso la fine del 2013 la decisione di dare un’ennesima 
        rinfrescata al layout per renderlo più compatibile con i devices mobile e 
        soprattutto con le risoluzioni più elevate dei display odierni. Ancora una 
        volta, ovviamente, mi affido ad un template di terzi basato sul framework 
        Bootstrap 3.0 di tipo “responsive” cosa che tra l’altro mi consente di 
        approfondire le tecnologie di HTML5, CSS3, jQuery che ormai non “frequento” più
        per lavoro ma solo per diletto. L’occasione è propizia per dare una bella 
        sfoltita a molti contenuti che avevano senso 15 anni fa, ma adesso sono 
        diventati obsoleti o comunque poco interessanti al pubblico. L’architettura, se
        è fatta bene, non ha bisogno di grossi cambiamenti e così è stato! La parte 
        sottostante non è cambiata di una virgola ed è bastato cambiare le masterpages e
        un po’ di codice della parte UI per vedere nascere questa nuova versione (qui 
        trovi comunque altri dettagli tecnici).
    
    
        Sarà l’ultima? Chi lo sa… Magari fino al 2017 tiriamo avanti per 
        fargli spegnere le 20 candeline, poi vedremo!