Francia: Nuova Aquitania e Occitania
con appendice di Alvernia-Rodano-Alpi
7-21 giugno 2025
Tra Atlantico e Mediterraneo, dalle Alpi ai Pirenei, città storiche, borghi medievali, vigneti e dune di sabbia...
Terza vacanza francese dopo quella del 2008 in Costa Azzurra-Provenza-Camargue e del 2016 in Normandia-Bretagna-Loira (quinta se consideriamo le due visite di Parigi).
Quando in questi giorni mi chiedevano dove avevo passato le ferie e nominavo le due macro-regioni (nata dalla riorganizzazione dei dipartimenti francesi nel 2016) vedevo dei volti molto perplessi, se poi entravo nei particolari nominando “la Dordogna, conosciuta anche come Perigord”, allora il punto di domanda sopra la testa aumentava ancora.
Insomma, non sono certo zone conosciute e battute ed è un vero peccato (o forse no, visto che di overtourism a inizio giugno non ne abbiamo proprio visto…) perché la varietà di paesaggi, di cose da visitare, gustare e assaporare è unica.
Ho avuto qualche dubbio se accorpare in due settimane le due regioni e fare così tanti chilometri (2900 in terra francese e 3800 in tutto) ma dato che alcune tappe occitane le avevamo già visitate durante il viaggio in Camargue (Nîmes, Pont du Gard, Aigues-Mortes) sono riuscito a incastrare e programmare un itinerario che comprendesse tutto quello che ci interessava tralasciando solo grotte, siti preistorici e la parte nord dell’Aquitania (Rochelle, Isola di Ré, Cognac, Poiters) che vedremo di infilare in qualche altro giro.
A proposito…per la prima volta ho provato ad organizzare l’itinerario tramite qualche LLM mettendoli anche a confronto. Copilot, ChatGPT, Claude e Gemini 2.0 Flash hanno svolto il loro compitino buttando giù una lista di posti da visitare day-by-day, ma il vincitore assoluto è stato Gemini 2.5 Deep Research con un report di 30 pagine e 137 link di approfondimento con consigli su viabilità, meteo, enogastronomia, eventi, ecc.
Un grazie comunque all’amico Giampaolo prodigo di consigli prima e durante il viaggio e al sito franciaturismo.net dal quale ho attinto anche alcune parti di diario visto che mi sto impigrendo sempre di più e ho esaurito la vena letteraria.

Diario e foto
Qui come sempre potete leggere un diario day-by-day con qualche appunto delle cose viste e alcuni commenti personali.
La photogallery come sempre contiene
album tematici divisi per le zone principali. Non è particolarmente "creativa" e fotograficamente esaltante perché i tempi in cui giravo con 10kg di zaino e 5 obiettivi sono finiti e con un normalissimo zoom 24-105 e poca inventiva/passione ci si riduce a fare delle cartoline che raccontano il luogo (spero almeno quello) ma emozionano poco.
Se avete commenti o dubbi su un viaggio simile che state organizzando, non esitate
a contattarmi.