Dublino
    
         Partenza
        da Monaco di Baviera (che offriva i migliori prezzi/orari rispetto agli scali del
        Nord Italia) e arrivo a Dublino all’ora di pranzo. Disbrigate in fretta le
        pratiche allo sportello Avis, inizia l’avventura della “guida a sinistra”,
        mia grande paura prima di intraprendere questo viaggio. Fortunatamente i primi km
        si fanno su una delle poche autostrade (le M) quindi con carreggiate distinte e
        si ha il tempo di prendere con calma le misure e impratichirsi con il cambio azionato
        con la mano sinistra (tra l’altro per me ancora peggio perché guido da un
        paio di anni un’automatica). Comunque dopo un’oretta di guida ti sembra
        di aver guidato sempre da quella parte e tutti i timori erano infondati.
Partenza
        da Monaco di Baviera (che offriva i migliori prezzi/orari rispetto agli scali del
        Nord Italia) e arrivo a Dublino all’ora di pranzo. Disbrigate in fretta le
        pratiche allo sportello Avis, inizia l’avventura della “guida a sinistra”,
        mia grande paura prima di intraprendere questo viaggio. Fortunatamente i primi km
        si fanno su una delle poche autostrade (le M) quindi con carreggiate distinte e
        si ha il tempo di prendere con calma le misure e impratichirsi con il cambio azionato
        con la mano sinistra (tra l’altro per me ancora peggio perché guido da un
        paio di anni un’automatica). Comunque dopo un’oretta di guida ti sembra
        di aver guidato sempre da quella parte e tutti i timori erano infondati.
    
    
        Appena entrati in città ci impantaniamo nel traffico dublinese e mi resta il dubbio
        che il mio tomtom per portarci in hotel abbia completamente cannato strada facendoci
        passare proprio nel pieno centro invece che prendere strade alternative (morale:
        1 ora per fare qualche kilometro di strada e nervosismo da tangenziale). Prendiamo
        possesso della stanza e ci incamminiamo verso il centro di una capitale che non
        mi aspettavo enorme ma neppure così “piccola”. In 5 ore di camminata
        (comunque devastanti visto che ci siamo alzati prima dell’alba) riusciamo
        a visitare tutti i posti più famosi (Trinity
            College, Grafton Street,
        Dublin Castle, Christ Church, Dublinia, 
                    Temple Bar, O’Connel
                        Street) dichiarandoci soddisfatti (non ci aspettavamo né più,
        né meno...) e concludendo la giornata mangiando nel nostro primo pub nei pressi
        di Temple Bar. Andiamo a letto meravigliandoci di quanto le giornate siano lunghe
        a queste latitudini (tramonto verso le 21.20 e luce fino ben oltre le 22).
    
    
        Alloggio
    
    
        Hotel Gran Canal
        Un 3 stelle più che dignitoso, a 10 minuti di cammino dal centro. Pulito, moderno
        e confortevole.